+39 3208588574 info@gsrunners.it
Articolo:”Atlete, attente all’apporto energetico” pubblicato dal Quotidianosanità.it-suggerito dal nostro medico sociale Giovanni Ambu

Articolo:”Atlete, attente all’apporto energetico” pubblicato dal Quotidianosanità.it-suggerito dal nostro medico sociale Giovanni Ambu

Link all’articolo”Atlete, attente all’apporto energetico”

Per le donne che praticano sport diminuire l’apporto energetico aumentando contemporaneamente il volume di allenamento produce squilibri a livello metabolico, con ripercussioni sulla performance. È quanto emerge da uno studio della Aarhus University, in Danimarca, e pubblicato da The Journal of Physiology.

Ulteriore articolo dal titolo “Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento”

sul suggerito dal nostro medico sociale Giovanni Ambu

L’articolo in Italiano tradotto da Giovanni per la parte Abstract, introduzione e Discussione

L’articolo in Inglese

 

Maratona Milano 2023 Diciassettesima Maratona per il nostro Giovanni Pisano, Grande Risultato

Maratona Milano 2023 Diciassettesima Maratona per il nostro Giovanni Pisano, Grande Risultato

Maratona Milano 2023: vince l’ugandese Kwemoi, Crippa quinto –

Giovanni chiude con  in 4:17:37 malgrado crampi per 25 km

Molto Bene  il nostro conterraneo Federico Ortu, 17esimo assoluto e terzo degli italiani

 La ventunesima edizione della Enel Milano Marathon va all’ugandese Andrew Kemoi, che taglia il traguardo dopo 42,195 chilometri in 2:07.13.84. Staccato di 38 secondi il keniano Kattam, secondo, e di un minuto il ruandese Hakizimana, terzo. Yeman Crippa, oro nei 10.000 metri, bronzo nei 5.000 metri agli Europei di Monaco di Baviera 2022 e ambassador dell’evento, ergo tra i più attesi alla vigilia, conclude al quinto posto in 2:08.56.13. La gara femminile finisce invece nelle mani della keniana Cherop, vittoriosa in 2:26.12.31. Alle sue spalle l’etiope Dessi a 17 secondi e la connazionale Kipchumba a circa due minuti. Niente da fare per l’azzurra Sofiia Yaremchuk, che per metà gara tiene il passo del gruppetto di testa ma poi si perde. La miglior italiana è dunque Federica Sugamiele, ottava a +7:54.84.

 

 

Precedente maratona di Giovanni

Giovanni Pisano il rappresentante GS Runners a Copenaghen conclude con un buon tempo la sua maratona

La Maratona di Copenaghen inizia e termina sull’isola di Brygge mentre il suo percorso si trova intorno alle famose attrazioni della città come il Parlamento, il Palazzo Reale, e la Piccola Sirena. Giovanni Pisano il rappresentante GS Runners a Copenaghen, in una gara che a causa della superficie piana, potrebbe essere più facile rispetto ad altri percorsi. Fondata nel 1980, questa gara che attraverso i parchi della città, presenta anche una mezza maratona e una corsa 10K.  La Maratona di Copenaghen ha circa 9000 partecipanti tra i quali troverete persone di tutte le età e sesso. E, ovviamente, preparati a vedere dei strani costumi.

Informazioni pratiche

Risorse esterne

Vai Su Terramia per informazioni e viaggi

Come non correre: l’errore più comune

Come non correre: l’errore più comune

L’errore più comune è quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni.

L’appoggio del tallone

La causa di questo frequentissimo errore sta nel passo, facendo il passo più lungo di come dovrebbe essere, andiamo in overstriding e portiamo lo schema motorio della camminata nella corsa. In realtà però lo schema motorio della corsa è molto diverso: nella corsa è presente una fase di volo tra un passo e l’altro che nella camminata non c’è.

Come non correre: l’errore più comune vai all’articolo integrale su Endu

 

 

 

2^ TRAIL DELLA SELLA – 1^ Memorial Simone Longu Cagliari 11 dicembre 2022

2^ TRAIL DELLA SELLA – 1^ Memorial Simone Longu Cagliari 11 dicembre 2022

Si rinnova il grande successo della 1^ edizione col Trail della Sella. La Sella del Diavolo, Calamosca e il Colle di Sant’Ignazio diventano lo scenario di una fantastica gara di Trail.

Gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 22 Km 900D+ (trail) e 14 Km 550D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria guidata di 5 Km circa.

La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nel complesso dell’area del promontorio della Sella del Diavolo, di Calamosca e del Colle di Sant’Ignazio, percorrendo diversi tratti dei vecchi camminamenti utilizzati dai militari nella prima e Seconda guerra mondiale per il collegamento delle postazioni difensive costiere e della contraerea ed attraversando i luoghi più caratteristici della zona.

Per diversi tratti i partecipanti attraverseranno aree di competenza militare, normalmente precluse all’accesso.