Notizie

L’errore più comune è quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni.
L’appoggio del tallone
La causa di questo frequentissimo errore sta nel passo, facendo il passo più lungo di come dovrebbe essere, andiamo in overstriding e portiamo lo schema motorio della camminata nella corsa. In realtà però lo schema motorio della corsa è molto diverso: nella corsa è presente una fase di volo tra un passo e l’altro che nella camminata non c’è.


Gare, Notizie


Si rinnova il grande successo della 1^ edizione col Trail della Sella. La Sella del Diavolo, Calamosca e il Colle di Sant’Ignazio diventano lo scenario di una fantastica gara di Trail.
Gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 22 Km 900D+ (trail) e 14 Km 550D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria guidata di 5 Km circa.
La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nel complesso dell’area del promontorio della Sella del Diavolo, di Calamosca e del Colle di Sant’Ignazio, percorrendo diversi tratti dei vecchi camminamenti utilizzati dai militari nella prima e Seconda guerra mondiale per il collegamento delle postazioni difensive costiere e della contraerea ed attraversando i luoghi più caratteristici della zona.
Per diversi tratti i partecipanti attraverseranno aree di competenza militare, normalmente precluse all’accesso.
Gare, Notizie

La A.S.Dilettantistica Atletica PULA con il patrocinio dell’Ente Parco GUTTURU MANNU del Comune di Pula in collaborazione con Ente Forestas, Sardegna Ricerche e con l’approvazione della FIDAL Comitato Regionale Sardo, organizza una manifestazione di CORSA IN MONTAGNA (trail running) denominata:

1° TRAIL PIXINAMANNA – PULA
PERCORSI
Sono previste due distanze di gara:
• “SHORT TRAIL” di circa 15 km con 530 metri di dislivello positivo,
• “TRAIL” di circa 27 chilometri con 1000 metri di dislivello positivo.
Inoltre una “CAMMINATA” ludico-motoria non competitiva di circa 5/6 chilometri che seguirà strada
sterrata/cementata nei pressi degli edifici del PARCO TECNOLOGICO POLARIS.
ISCRIZIONI
Le gare competitive TRAIL e SHORT TRAIL sono aperte a tutti coloro che abbiamo compiuto i 18 anni di
età, italiani e stranieri residenti, iscritti a FIDAL o ad un ente di promozione sportiva e di essere in regola con
la certificazione medica di idoneità all’attività sportiva agonistica per la pratica dell’atletica leggera
. Per gli atleti affiliati FIDAL appartenenti alle categorie Juniores, Promesse e Senior, l’iscrizione dovrà
essere finalizzata mediante procedura online www.fidal.it entro e non oltre le ore 21:00 di mercoledì 23
novembre 2022. Per tutti gli atleti tesserati Runcard o Ente di Promozione Sportiva, dovranno inviare una e-mail a schirrupietro@tiscali.it allegando copia della tessera e certificato medico agonistico valido per il settore
atletica valido alla data del 26 Novembre 2022. Gli originali dovranno essere presentati al ritiro pettorali.
La quota di iscrizione per ogni atleta è fissata a 20 euro per lo SHORT TRAIL e 25 euro per il TRAIL.



Gare, Notizie

La manifestazione si svolgerà a Settimo San Pietro il giorno 20 Novembre 2022 con ritrovo giuria e concorrenti alle ore 8.30 presso la Via Gramsci n. 79 , di fronte alla Casa Dessy. Le gare inizieranno alle ore 9.30 con partenza dalla via Gramsci.
Iscrizioni
Il circuito
Le iscrizioni per i tesserati F.I.D.A.L. dovranno pervenire on-line tramite l’apposita sezione “Servizi Online” nei siti federali, sardegna.fidal.it o fidal.it, entro le ore 21,00 del 16/11/2022. I tesserati degli EPS o RUNCARD dovranno inviare la propria iscrizione entro le ore 21,00 del 146/11/2022 tramite e-mail a: schirrupietro@tiscali.it allegando la copia del certificato medico di idoneità all’attività agonistica per Atletica Leggera e copia della propria tessera EPS o RUNCARD in corso di validità per l’anno 2022. La quota di iscrizione alle gare competitive per le categorie Junior, Promesse, Senior è di € 15,00 e comprende: Tassa Federale, pettorale e maglietta tecnica. Per le categorie giovanili Esordienti 5-8-10, Ragazzi/e, Cadetti/e, Allievi/e la quota è la Tassa Federale e in omaggio zainetto ricordo, acqua e merenda. Per la camminata ludico-motoria la quota è di € 10,00



Gare, Notizie
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Uta 2000 con il patrocinio del Comune di Uta,della città metrolitana e ,con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
Domenica 13 Novembre 2022 organizza la
XXIV Maratonina Città di Uta
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Uta 2000 con il patrocinio del Comune di Uta,della città metrolitana e ,con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
Domenica 13 Novembre 2022 organizza la
XXIV Maratonina Città di Uta
Corsa podistica competitiva su strada di Km. 21,097 di livello nazionale
Corsa podistica competitiva su strada di Km. 10,5 circa di livello nazionale
Camminata ludico motoria di Km 5 circa aperta a tutti.
Contributo di partecipazione
Corsa podistica competitiva di Km. 21,097 (mezza maratona) scadenza iscrizioni alle ore 21,00 dell 09 novembre 2022 A.S.D. Polisportiva Uta 2000, via Roma 20, 09010 Uta (CA) – Codice FIDAL CA083 – Albo Regionale CONI SAR 20002
22 euro per iscrizione effettuata fino al 31 Agosto 2022 (AI PRIMI 300 ISCRITTI IN OMAGGIO DUE ARTICOLI TECNICI )+PACCO GARA
25 euro per iscrizione effettuata dal 1 settembre 2022 al 09 novembre 2022
30 euro per iscrizioni effettuate dal 10 novembre al giorno della gara
Corsa podistica competitiva di Km. 10,5 scadenza iscrizioni alle ore 21,00 dell 09 novembre 2022
15 euro per iscrizione effettuata entro il 9 novembre 2022 (AI PRIMI 100 ISCRITTI IN OMAGGIO DUE ARTICOLI TECNICI ) +PACCO GARA
20 euro per iscrizione effettuata dal 10 novembre al giorno della gara



Gare, Notizie


CORRILIVORNO Km. 10 competitiva”



Notizie

I Tempi dei atleti che hanno partecipato alla gara di Assemini
L’A.S.D. Gruppo Polisportivo Assemini con il patrocinio del Comune di Assemini, con l’approvazione del Comitato Regionale Sardegna FIDAL, organizza per domenica 16 ottobre 2022 la XIII edizione della Mezza Maratona della Ceramica “Città di ASSEMINI”. La manifestazione podistica di corsa su strada si svolgerà sulla classica distanza di 21.097 metri su un circuito omologato FIDAL. In contemporanea, sullo stesso percorso, si disputerà la 10,500 km, pari a un giro del percorso, la manifestazione NON competitiva Stracittadina di circa 5.000 metri e corsa per bambini sino all’età di 10 anni da svolgersi in pista.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
- Ore 08:00Ritrovo giuria e atleti presso i Campo di Atletica Coghinas;
- Ore 09:30Partenza Mezza Maratona, 10,500 km e Stracittadina;
- Ore 09:45Partenza Bambini;
Al termine della gara, successivamente alla stesura delle classifiche, seguirà la cerimonia di premiazione.
In contemporanea alle premiazioni, verrà servito il consueto pranzo offerto dall’organizzazione a tutti gli atleti che hanno regolarmente preso parte alla manifestazione, previa vidimazione del pettorale. Gli accompagnatori potranno acquistare i buoni pasto presso la segreteria allestita in occasione della manifestazione.
PERCORSO
Partenza/Arrivo: Campo di Atletica Coghinas.
Il percorso attraverserà le principali vie della cittadina realizzando un circuito di 10,500 chilometri da ripetersi due volte.
Partendo dal Via Pio IX, Via Marx, Via Toscana, Via Friuli, Via Campania, Via Londra , Via Lisbona , Via Sicilia, Viale Spagna, Via Lubiana , Via Carmine, Corso Asia , Corso America , Via Cagliari, Corso Africa, Via Corsica, Via Italia , Via Cipro , Via Michelangelo, Via Piero della Francesca, Via Italia , Via Corsica , Corso Africa , Via Edison, Via Marconi, Via Sulcis, Via Papa Giovanni II, Via Pio IX.


Notizie
4° Trofeo della Laguna – Primo Posto per il nostro Franco Pili Secondi di Ctg Silvio Soddu e Sirenella Melis
I nostri partecipanti alla gara di Elmas, 4° Trofeo della Laguna :
CAPPAI FABRIZIO, CAPPAI GABRIELLA, GUSMERI ANDREA, MASCIA MARIA PAOLA, MELIS SIRENELLA, PERRA PIERO, PILI FRANCO, PISANO GIOVANNI, SANNA GIORGIO, SERRA SEBASTIANO, SODDU SILVIO
I nostri partecipanti alla gara di Elmas, 4° Trofeo della Laguna :
CAPPAI FABRIZIO, CAPPAI GABRIELLA, GUSMERI ANDREA, MASCIA MARIA PAOLA, MELIS SIRENELLA, PERRA PIERO, PILI FRANCO, PISANO GIOVANNI, SANNA GIORGIO, SERRA SEBASTIANO, SODDU SILVIO


il Trofeo della Laguna – Memorial Edoardo Sanna organizzata dalla A.S.D. Atletica Elmas con il patrocinio del Comune di Elmas, con l’approvazione della FIDAL comitato Regionale Sardegna. Il percorso di circa 9900 metri si snoda prevalentemente nella zona della laguna di Giliacquas nei pressi dello stagno di Santa Gilla e per un tratto nelle vie del centro, con partenza e arrivo presso la Piazza Giliacquas. Corsa competitiva di 9,9 km nella laguna di Santa Gilla e camminata ludico-motoria di 3 km.
Notizie


Si ringrazia Max per le utili segnalazioni



Notizie




Notizie
Mancano meno di due mesi alla grande festa della 36^ UYN Venicemarathon che domenica 23 ottobre, oltre alle classiche 42K e 10K, terrà a battesimo la prima edizione della nuova mezza maratona che, con partenza da Piazza Ferretto a Mestre, ripercorrerà lo stesso spettacolare tracciato della maratona fino a Riva Sette Martiri. Finalmente, dopo due anni difficili dovuti all’emergenza sanitaria, le iscrizioni tornano a crescere in modo costante. A due mesi dall’evento, gli iscritti nella maratona sono già più di 5.000, oltre 4.200 quelli della 10K e 2.000 (numero chiuso) quelli della 21K. Inoltre, ritorna come in epoca pre-Covid un’alta partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo. La 36^ UYN Venicemarathon sarà come sempre un evento ricco di contenuti ed iniziative speciali come il Charity Program, la maratona solidale che ha ad oggi già raccolto 8.000 euro con 20 associazioni impegnate a comporre squadre di runners solidali, oppure la 1^ Banca Ifis Corporate Cup che vedrà sfidarsi centinaia di dipendenti alla conquista del trofeo aziendale, e infine il progetto ‘UYN Pacing Team’ che quest’anno avrà tra le fila anche moltissimi atleti stranieri, pronti ad aiutare gli atleti a correre nei tempi desiderati. Per l’appunto, saranno 150 quest’anno i pacer suddivisi per fasce di tempo nelle tre gare.

La Venicemarathon fa parte dell’Abbott World Marathon Majors , è riconosciuta a livello mondiale e certificata Bronze Label dalla IAAF, e Gold Label dalla FIDAL. Si corre su un percorso unico: partenza di fronte a Villa Pisani, Riviera del Brenta, e Venezia, con passaggio sul Ponte di Barche, Piazza San Marco, il Campanile e Palazzo Ducale. La Venicemarathon è una corsa che ancora oggi continua ad esercitare fascino sia negli atleti che nel pubblico.



Notizie
Protagonista assoluto Oualid Abdelkader

Si è svolta sabato 27 agosto nel parco di San Leonardo a Perdaxius la 9 edizione della “Perdaxius Corre” manifestazione di corsa su strada valida come Campionato Regionale Master di corsa su strada. La manifestazione organizzata dalla Sulcis Carbonia, la Fidal Sardegna ed il Comune di Narcao vedra’ gli atleti correre sia nei sentieri del parco di San Leonardo nel quale si trova la chiesa omonima risalente al 1600 circa, che su un percorso stradale interamente asfaltato di circa 10000 mt. che si snoderà nelle strade cittadine; la manifestazione è valida quale campionato regionale master di corsa su strada.
Oltre alla gara principale è prevista una corsa non competitiva a passo libero pari a un giro del percorso; saranno previsti rinfreschi lungo il percorso e al termine della gara inoltre nella quota d’iscrizione è compreso un buono pasto per la cena che concluderà la manifestazione.
La Cittadina di Perdaxius conta circa 1500 abitanti e si trova nel basso sulcis a circa 10 Km. da Carbonia; Il suo nome trae origine dal latino Petrarium che vuol dire ”luogo pietroso o pietraia” forse suggerito dal massiccio roccioso di Monte s’Orchi, in cui sorge.
I terreni fertili e l’abbondanza di giacimenti minerari hanno fatto sì che vi si stanziassero insediamenti umani fin dai tempi più remoti. Sono di età nuragica, infatti, le tracce di sepolture in cavità naturali nella località di Su moinu de Perdaxius e i nuraghi di monte S’orcu e Camboni.
Dopo l’anno Mille Perdaxius, fondato dai padri francescani, contava poche abitazioni attorno alla chiesa. Fu dapprima feudo pisano e, dopo un periodo di appartenenza al giudicato di Cagliari e di infeudazione a Pisa, passò sotto gli Aragonesi. In seguito il territorio fu abbandonato per diversi anni a causa delle invasioni barbariche.
A partire dalla seconda metà del XV secolo, fu ripopolato e riorganizzato, passò alla famiglia Gessa e quindi ai Bellit. Nel 1821 fu riscattato dal marchese di Palmas e nel 1853 divenne frazione del comune di Narcao.
Solo nel 1958 il paese è diventato comune autonomo. Oggi si articola in una rete di strade che gravitano intorno alla chiesa parrocchiale. Le case semplici, poi sostituite da edifici bassi disposti sulle vie principali, sorsero originariamente attorno ad un centro monastico.
Monumenti
Chiese di San Giacomo: Quella maggiore sita in piazza Dante, di recente costruzione, risalente al 1959 e quella più antica e storicamente più importante sita in piazza Savoia, in rovina nel secolo scorso e ora restaurata, Romanico-Pisana del XIII secolo: la facciata, semplice, in pietra squadrata è terminata da un campanile a vela, mentre l’aula è coperta da un tetto con le falde.
Chiesa campestre di San Leonardo Sita nella omonima area attrezzata nella periferia del paese e sulla provinciale per Tratalias, immersa tra gli ulivi secolari. Risalente al 1600, è sormontata da un campanile a vela; l’aula è ricoperta da una volta a botte, mentre sul fondo compare l’abside semicircolare.
Ti allego la locandina della manifestazione e il programma della gara.

Notizie


COSTI ISCRIZIONE
• 15 € per le categorie Allievi, Juniores, Promesse, Senior. Il pacco gara per i primi 200 iscritti comprende una maglia tecnica con il logo della manifestazione e altri prodotti locali.
• 8 € Passeggiata ludico-motoria “free walk” di 2500 metri aperta a tutti. Il pacco gara per i primi 70 iscritti comprende una maglia o canotta tecnica con il logo della manifestazione, l’assistenza medica, ristoro durante la gara e il rinfresco finale a fine gara. (vedi modulo allegato) • tassa federale per le categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti che va versata sul posto gara al momento del ritiro dei pettorali.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
• Passeggiata ludico-motoria “free walk”: sul posto (gazebo dedicato)
• Gare giovanili dagli esordienti ai cadetti: sul posto l ritiro dei pettorali (gazebo FIDAL)
• Gara 5 km: La quota dell’iscrizione dovrà essere saldata all’atto del ritiro dei pettorali, in un’unica soluzione,
a cura di un delegato di ogni società (gazebo FIDAL)
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
Le iscrizioni per la 5 km competitiva e le gare giovanili chiuderanno improrogabilmente alle ore
entro le ore 21:00 di mercoledì 15 giugno 2022
Per gli eventi ludico motori sarà possibile iscriversi fino al giorno di svolgimento dell’evento.
SERVIZI COMPRESI NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione include:
• Pacco gara (con maglia dello sponsor tecnico Dinicri Sportswear)
• pettorale di gara e assicurazione
• servizio di ambulanza e assistenza medico-sanitaria nel percorso
• utilizzo servizi igienici
• utilizzo spogliatoio maschile e femminile
• percorso interamente chiuso al traffico
• tassa federale
• noleggio chip transponder TDS per rilievo cronometrico
• rinfresco a fine gara.

Notizie
Indumenti, scarpe, pettorali e altro ancora.

Recenti avvenimenti hanno posto in evidenza l’importanza dell’abbigliamento nelle competizioni, e determinato anche la squalifica di chi ne aveva ignorato l’importanza. In tutte le gare i concorrenti debbono usare elementi puliti, confezionati ed indossati in modo irreprensibile. Inoltre i concorrenti non debbono indossare indumenti che possano impedire il controllo dei giudici. (Regola 143 RTI) .A tal fine anche le cerimonie di premiazione sono considerate parte della competizione. Con il conseguente obbligo per gli atleti di presentarsi alla premiazione con l’abbigliamento indossato in maniera irreprensibile. Un atleta può correre anche a piedi nudi, oppure con uno o ambedue i piedi calzati; le scarpe non devono dare alcun aiuto supplementare, compresa l’inclusione di ogni tecnologia che fornisca qualsiasi vantaggio sleale. Il massimo dei chiodi presenti in ogni scarpa non può superare il numero di 11, mentre i chiodi non possono superare la lunghezza dei 9 mm. Nelle gare di salto in alto e nel lancio del giavellotto il chiodo può arrivare a 12 mm, fermo restando il numero massimo come sopra indicato. I pettorali devono essere indossati come sono conformati, e non possono essere tagliati, piegati o nascosti in alcun modo. La pretesa di taluno di ridurne le dimensioni o cancellare gli eventuali sponsor deve essere sanzionata, prima con il richiamo finalizzato al ripristino del pettorale nelle condizioni iniziali e in caso di rifiuto con la squalifica. Trattandosi di pettorali essi debbono essere sistemati sul petto, con esclusione di ogni altra collocazione. L’abitudine di posizionarli in posizione ventrale o addirittura inguinale deve essere immediatamente sanzionata con il richiamo e, se reiterata o prolungata, darà luogo alla squalifica. Il pettorale deve essere sempre visibile, e qualora per carente sistemazione (mancanza di numero adeguato di spille o altro) o per comportamenti posti in essere dall’atleta, ad esempio sollevando le mani e coprendo il numero per bloccare il cronometro, non dovesse essere immediatamente e completamente visibile, i giudici non rileveranno il passaggio o l’arrivo dell’atleta, con l’adozione di un provvedimento disciplinare per l’inosservanza della Regola 143. Il numero è nella disponibilità e responsabilità dell’atleta e pertanto lo smarrimento o la distruzione dello stesso durante la competizione esclude la possibilità per i giudici di rilevare il passaggio o l’arrivo e comporta l’esclusione dell’atleta dall’ordine d’arrivo. Una particolare attenzione deve essere riservata all’obbligo di indossare, in ogni manifestazione, la maglia sociale, così come stabilito dall’art. 9.8 delle Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni 2014. L’obbligo sussiste per tutte le manifestazioni, e non solo per quelle di Società; il mancato rispetto di questa regola non impedisce all’atleta di prendere parte alla competizione, ma comporta una ammenda a carico della Società. Il Giudice, accertata la mancanza della maglia sociale, chiederà all’atleta di sottoscrivere il modulo relativo e gli consentirà la partecipazione alla gara. Solo qualora l’atleta si rifiuti di sottoscrivere il modulo dovrà richiamarlo e qualora persista nel rifiuto dovrà escluderlo dalla competizione per comportamento irregolare. Il modulo, compilato dal Giudice e sottoscritto dall’Atleta sarà trasmesso al Comitato Regionale per l’applicazione alla Società della sanzione economica prevista.

Nota aggiuntiva
Come indicato al momento in cui si è intrapresa questa iniziativa di divulgare le norme del R.T.I., sui cui contenuti esistono ancora molte cose da esporre, si vuole consentire ai soggetti interessati di proporre quesiti o domande, con esclusione di problematiche relative a fatti accaduti e già decisi definitivamente, in mancanza di reclami o per decisione sugli stessi. A tal scopo è stata attivata la cartella di posta elettronica giuseppespanedda@fidalsardegna.it alla quale potranno essere indirizzate le richieste. L’apertura della casella di posta è subordinata alla identificazione del mittente, che deve necessariamente essere un tesserato o una società affiliata FIDAL, e alla proposizione dei quesiti in maniera chiara. Non sarà dato riscontro a comunicazione anonime o con nickname o pseudonimi, mentre saranno rimessi alla Magistratura Ordinaria o agli Organi della Giustizia Sportiva gli scritti offensivi o diffamatori. La casella di posta elettronica potrà essere chiusa in qualunque momento, ove se ne verifichi l’inutilità o qualora si riscontrino comportamenti non in linea con le norme del vivere civile.
Notizie
UN MONDO DI GIARA
Alla scoperta di TUILI e SETZU
5 GIUGNO 2022
Manifestazione Regionale di corsa su strada da Tuili a Setzu a Tuili Km 6,500

Il Comitato Regionale Sardo della FIDAL e la Polisportiva ISILI con il patrocinio ell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e dei Comuni di TUILI e SETZU indicono e organizzano la prima edizione di un MONDO di GIARA da TUILI a SETZU andata e ritorno.
La manifestazione si svolgerà DOMENICA 5 GIUGNO 2022 con ritrovo Giurie e Concorrenti alle ore 9,00 presso la via Melis fronte il Municipio di TUILI da dove partirà la gara alle ore 9,30.
La manifestazione è riservata ai tesserati FIDAL delle categorie Esordienti/Ragazzi/Cadetti/Allievi/J/P/S con un numero illimitato di atleti/e, possono inoltre partecipare i tesserati Runcard e Enti di promozione sportiva in regola con il tesseramento 2022 ed in regola con la certificazione medica. Il requisito della regolarità della certificazione medica deve essere posseduta al momento della scadenza delle iscrizioni e avere validità fino al giorno della gara.
Le gare degli esordienti/ragazzi/e e cadetti/e si svolgeranno in un circuito ricavato adiacente la partenza della gara assoluta.
Le iscrizioni per i tesserati FIDAL dovranno essere effettuate attraverso il sito www.fidal.it ( servizi on-line affiliazioni e tesseramenti 2022)
entro le ore 21.00 di MERCOLEDI’ 1° Giugno 2022,
mentre per i tesserati Runcard o ad Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ed in convenzione con la FIDAL, dovranno inviarsi ( entro e non oltre le ore 21,00 di MERCOLEDI’ 1
Giugno 2022 tramite e-mail a schirrupietro@tiscali.it Allegando copia della tessera Runcard o dell’Ente di Promozione Sportiva in corso di validità per l’anno 2022 unitamente copia della certificazione medica di idoneità all’attività agonistica per l’atletica leggera. I certificati rilasciati per altre discipline non verranno accettati.

Gare, Notizie
Franco Pili 1 di ctg-Donatella Ledda 1 di ctg – Gabriella Cappai 1 di ctg – Edeordo Cittadini 3 tra gli assoluti, Raimondo Fanari 3 di ctg — Ottimi: Mauro Zurru 8 di ctg e Gabriele Accossu 7 di ctg. La gara a squadre e stata vinta dalla società Libertas Selargius –
I nostri portacolori e le loro foto in galleria – grandissimi risultati anche in questa gara sia tra le donne che tra gli uomini .










nella manifestazione “SANTA LUCIA JANAS COUNTRY” ricordando Gino 22 Maggio. La manifestazione si è svolta nel Comune di Monastir presso il Parco Santa Lucia. Il percorso, lievi sali scendi, della gara è di circa 8,50 . E’ previsto un premio particolare: SOCIETÀ SPRINT. Sfida fra le società con almeno 5 atleti nella gara competitiva ( 3 M e 2F ). Sarà premiata la 1° società che al termine della gara avrà ottenuto i migliori piazzamenti dato dalla somma dei tre migliori piazzamenti maschili e dei primi due delle categorie femminili. Se siamo numerosi possiamo aspirare a vincere il trofeo per società. Sono disponibili già 5 nostri soci.
TASSA GARA:
Il costo dell’iscrizione alla gara competitiva agonistica è fissato in € 15,00 (per le categorie Juniores, Promesse, Senior) e comprende: tassa iscrizione gara, pacco gara con gadget tecnico in ricordo della manifestazione, assistenza medica, pettorale gara, ristoro durante la gara e all’arrivo, pranzo¹ e visita guidata² al Castello di Baratuli e alle Domus de Janas. La quota dell’iscrizione dovrà essere saldata all’atto del ritiro del pettorale. Per le iscrizioni delle categorie giovanili, esordienti, ragazzi, cadetti e allievi valgono le disposizioni relative alla tassa Federale. Il costo della gara non competitiva è fissato in € 8,00 e comprende: tassa iscrizione gara, assistenza medica, pettorale gara, ristoro all’arrivo, pranzo¹ e visita guidata² al Castello di Baratuli e alle Domus de Janas.
PROGRAMMA TECNICO
RITROVO GIURIA E CONCORRENTI ore 8:30
ESORDIENTI 5 M/F ore 9:30 mt 300
ESORDIENTI 8 M/F a seguire mt 300
ESORDIENTI 10 M/F a seguire mt 600
RAGAZZI/E a seguire mt 1000
CADETTI/E a seguire mt 2000
ALLIEVI/E e CORSA NON COMPETITIVA a seguire mt 4000
JUNIOR, PROMESSE, SENIOR M/F a seguire mt 8,500

Attività, Gare, Notizie, Notizie
Alcune fotografie di nostri atleti durante Vivicittà
IL presidente Informa che la società ha effettuato le iscrizioni alla VIVICITTA’ di domenica 3 Aprile a Cagliari Pagando il corrispettivo di € 12 per tutti i soci iscritti con indicazione della taglia per la maglietta. I pacchi gara con maglietta e pettorale, saranno disponibili solo da sabato prossimo, mattina e sera, presso la sede dell’UISP, viale Trieste 69. Occorre presentare il green pass di ciascun iscritto. Un nostro delegato provvederà al ritiro, anche per chi non potrà ritirarlo personalmente, ma occorre trasmettere il green pass. Inoltre si ricorda che la partenza della gara è alle 9,30 da piazza Garibaldi, rigorosamente con la mascherina. Si raccomanda per chi ancora non ha pagato di portare la quota di iscrizione o provvedere con bonifico: 12 € in favore della Società. L’elenco degli atleti con le quote dovute sarà pubblicato su whatsApp
Dove e quando posso ritirare il mio pettorale?
Comunicazione della società che organizza la Gara
Il pettorale ed il pacco gara dovrà essere ritirato personalmente o da un delegato presso il PUNTO RITIRO predisposto nella sede UISP di Cagliari in viale Trieste 69, nei seguenti giorni: SABATO 02 APRILE 2022 dalle ore 10.00 alle 19.00. Dopo tale orario non sarà più possibile ritirare il proprio pettorale e pacco gara se non eccezionalmente per chi viene da fuori provincia. Che documenti devo presentare per il ritiro del pettorale? Per ritirare il pacco gara è necessario presentare la ricevuta di pagamento o il documento di identità o la tessera UISP/FIDAL/EPS e copia del certificato medico agonistico per atletica leggera in corso di validità se non ancora presentata.

I nostri 19 iscritti
Accossu Gabriele, Addari paola, Balzarelli Salvatore, Beato Corrado, Cannas Ignazio, Cappai Fabrizio, Cappai Gabriella, Cittadini Maurizio, Fanari Raimondo, Gusmeri Andrea, Marongiu Daniela, Mascia Maria Paola, Melis Alessandro, Melis Sirenella, Musa Michele, Sanna Giorgio, Serra Sebastiano, Soddu Silvio, Sulis Ignazio
IL CIRCUITO DI 3,33 KM
da ripetere tre volte per gli atleti impegnati nella corsa competitiva, una per coloro che partecipano alla passeggiata ludico motoria.
Partenza da piazza Garibaldi – via XXIV Maggio – via San Domenico – via San Giacomo – vico VI San Giovanni – via Piccioni – vico II Sulis – via Sulis – piazza San Giacomo – via San Domenico – portico Romero – via Garibaldi – via Iglesias – piazza Gramsci – via San Lucifero – via San Gregorio Magno – via Logudoro – viale Cimitero – via Dante Alighieri – piazza San Benedetto – via Paoli – piazza Garibaldi
Il Presidente Gs Runners informa tutti mi nostri atleti che il costo previsto per l’iscrizione, per atleta, è di € 15,00. Se invece si presenta una lista di almeno di 15 atleti il costo scende a € 12,00 per atleta. Siamo già un gruppo di 7-8 soci interessati alla partecipazione. Vi aspetto numerosi.
Scheda iscrizione 2022
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
È possibile iscriversi alla XXXVII^ edizione di Vivicittà effettuando il pagamento della quota di partecipazione in una delle seguenti modalità:
- 1. mediante la procedura con carta di credito attraverso www.enternow.it (modalità attiva fino al 01 aprile 2022);
- 2. a mezzo bonifico bancario IBAN: IT04 X033 5901 6001 0000 0015 524 intestato a “UISP Comitato Territoriale di Cagliari” con causale versamento: “Iscrizione Vivicittà 2022”;
- 3. presso la Segreteria della UISP (modalità attiva fino al 02 aprile 2022) aperta:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, in viale Trieste 69 a Cagliari
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, in via Campania 50 a Carbonia;
- 4. Presso l’esercizio commerciale Deriu Sport, Centro Commeriale I Mulini, via Piero della Francesca, Su Planu – Selargius.
Per il pagamento effettuato secondo il punto 2. l’atleta dovrà far pervenire, unitamente alla ricevuta di bonifico, la scheda di iscrizione debitamente compilata in ogni sua parte entro il 01 marzo 2022 via e-mail all’indirizzo grandieventi@uispcagliari.it.

Notizie
GS Runners sugli scudi oggi a Vivicittà
Primi e Prime di categoria:
Accossu Gabriele, Addari paola, Balzarelli Salvatore, Melis Sirenella e Soddu Silvio
Secondi e Seconde di categoria:
Cappai Gabriella, Fanari Raimondo, Sulis Ignazio
Bravissimi tutti i nostri partecipanti
Accossu Gabriele, Addari paola, Balzarelli Salvatore, Beato Corrado, Cannas Ignazio, Cappai Fabrizio, Cappai Gabriella, Cittadini Maurizio, Fanari Raimondo, Gusmeri Andrea, Marongiu Daniela, Melis Sirenella, Musa Michele, Sanna Giorgio, Serra Sebastiano, Soddu Silvio, Sulis Ignazio
Notizie
GS Runners ha partecipato anche alla Maratona di Parigi con il nostro rappresentante Giovanni Pisano che chiude la sua splendida gara con un tempo di 4:10:26 con una media a km di 05:57

Gare, Notizie
Molto bene i nostri atleti : Cappai Gabriella, 3 di categoria, Cittadini Edoardo sulla gara di 10km, con una media di 3,30 min/ km, Melis Alessandro buona gara, plauso particole al nostro Fanari Mariano che dopo la Kids Run abbinata alla mezza maratona di Cagliari conclude la sua seconda gara, Sulis Ignazio 5 di categoria, Balzarelli Salvatore 1 di categoria, Soddu Silvio 1 di categoria, Serra Sebastiano, buona gara. Link Fidal Sardegna dei risultati ufficiali della gara
Le foto di questo galleria possono essere viste a grandezza naturale, ingrandite, cliccandoci sopra.
IV GIORNATA DEL FESTIVAL DEL CROSS
L’ A.S.D Nuova Atletica Sardegna con l’approvazione del Comitato Regionale della FIDAL Sardegna organizza domenica 13 febbraio 2022 a Decimomannu, nell’aria antistante il Sagrato di Santa Greca, il Cross degli Ulivi – 4^ giornata del Festival del Cross, prova del campionato regionale di corsa campestre aperta alle categorie Esordienti 5-8-10, Ragazzi/e, Cadetti/e, Allievi/e, Juniores m/f, Promesse m/f, Seniores m/f e Master m/f. La partecipazione alla manifestazione è aperta anche ai tesserati Runcard.
Link programma Cross degli Ulivi Decimomannu 13 Febbraio 2022
Autocertificazione Covid 19
La manifestazione sarà valida per l’assegnazione dei seguenti titoli:
– CAMPIONATI REGIONALI di SOCIETÀ di cross ALLIEVI/E (gara 2)
– CAMPIONATI REGIONALI di SOCIETÀ di cross JUNIORES M/F (gara 2)
– CAMPIONATI REGIONALI di SOCIETÀ di cross PROMESSE E SENIORES M/F (gara 2)
